Il Paesaggio e la Bellezza

di Giovanni Torres La Torre

Alle raccoglitrici di nocciole di tempi lontani

Dopo lungo tempo,
– già favola sognante
della vita che trasmigra
e sarà forma di frutti
congiunti da madre natura -,
giunse a cercarvi sui monti Nebrodi
la bellezza del nocciolo,
dei suoi corallini di seta
con inflorescenze a spiga,
nobiltà di ricamo latino
e gemma femminile:
Corylus avellana
nel vestitino della festa,
la scienza botanica affidò quel nome forestiero
all’anima della pianta,
fuggita con vento propizio dalla Mesopotamia
o dal Mar Nero con nuvole vaganti,
per giungere nella terra dei caprioli,
dell’origano cenerino e violetto dalla Grecia,
dei sommacchi arabi che tinsero gli scialli
in terra di vostra grazia,
madonne bizantine!, volti di altri deserti e mari.

Suonano ancora i vostri nomi,
resistono tra le edere
macerie di castelli e contrade
per montagne di grifoni,
visitate dal geografo arabo Idrisi,
anch’egli approdato da oltremare
con numeri e alfabeti da lasciare in donazione.

Albero con tante foglie,
impossibile contarle ricordando i nomi
delle raccoglitrici di nocciole
nel gioco che il vento della memoria invita a fare,
nel mutamento della fisionomia cangiante delle chiome,
ma sono loro che conoscono storie di nidi,
di focolari delle antiche case contadine
che reclamavano un giusto salario per il pane,
i quaderni dei bambini,
l’olio per la lampa agli antenati
o il petrolio che anneriva il tubo del lume
nelle sere delle fiabe.
Nei giorni della fatica delle mani,
dei canti che si rincorrevano in cadenze amorose
o di diritti sindacali,
da svallamento a svallamento
resistono i borghi natii e gli ultimi nell’età,
a volte in solitudine,
nei ricordi di lontane florescenze
che facevano la bellezza della loro stagione.

Ma non può essere solo rimpianto
di piccole gemme di rossetto.
I rami si abbracciano ancora
quando luna amorevole ne accarezza la memoria,
radice profonda di magici boschi.

Ove è ancora possibile tornare in ascolto
della musica del torrente,
immaginare che da là sia passato
il grande cantore del bosco
Olivier Messiaen con coro di uccelli,
o altro maestro di cappella,
o campanaro dei bronzi di Palermo o Siviglia
o mastri fusori del luogo,
o gocce eterne e creatrici che frusciano anelando al mare,
là ritorna la vita nell’eterno gioco che continua.

Capo d’Orlando 12 05 2017

This entry was posted in Poesia.

Your email will not be published. Name and Email fields are required